Anniversario Patti Lateranensi

The Italian Republic and the Holy See met to commemorate the Lateran Pacts.
Questo pomeriggio si sono svolti, presso la palazzina Pio IV, i consueti colloqui bilaterali con la Santa Sede, in occasione della ricorrenza della firma dei Patti Lateranensi e dell’Accordo di Revisione del Concordato.
Per la Repubblica Italiana erano presenti:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto,il ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e la ministra per le disabilità, Erika Stefani.
Per la Santa Sede erano presenti:
Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Edgar Peña Parra, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico presso la Repubblica Italiana e la Serenissima Repubblica di San Marino.
Per la Chiesa Cattolica Italiana:
Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Stefano Russo, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, al termine dell’incontro, ha dichiarato:
“Confermo che nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio particolare attenzione è stata data alla situazione internazionale, con riferimento anzitutto alla guerra in Ucraina, fonte di estrema preoccupazione, e alla crisi in Libano.
In tal senso si è sottolineata anche la necessità di uno sforzo condiviso per rendere più umane le condizioni di vita dei migranti, particolarmente di coloro che fuggono dalla guerra, anche tramite specifici interventi presso le nazioni di transito o che accolgono rifugiati.
Tra i vari temi trattati, infine, ci si è soffermati sul prossimo Giubileo del 2025, con l’attivazione di percorsi e servizi in tutta Italia, in collaborazione con la CEI e il Vicariato di Roma, per quanti da pellegrini vorranno raggiungere le basiliche papali nella Capitale.”
I c.d. Patti Lateranensi sono stati stipulati fra il Regno d’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929. Contengono il trattato, una convenzione finanziaria e un concordato.Con i Patti nasce ufficialmente lo Stato della Città del Vaticano. Il 18 febbraio 1984 il Concordato è stato sottoposto a revisione con l’Accordo di Villa Madama. Oggi i rapporti fra la Repubblica Italiana e la Santa Sede sono regolati da questi importanti atti bilaterali.
C.U.
Silere non possum
Related Posts
Categorie
ARCHIVI
- Giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (39)
- Aprile 2023 (34)
- Marzo 2023 (44)
- Febbraio 2023 (27)
- Gennaio 2023 (26)
- Dicembre 2022 (61)
- Novembre 2022 (27)
- Ottobre 2022 (16)
- Settembre 2022 (19)
- Agosto 2022 (9)
- Luglio 2022 (14)
- Giugno 2022 (27)
- Maggio 2022 (27)
- Aprile 2022 (33)
- Marzo 2022 (40)
- Febbraio 2022 (41)
- Gennaio 2022 (10)
- Dicembre 2021 (8)
- Novembre 2021 (8)
- Ottobre 2021 (4)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (5)
- Aprile 2021 (3)
- Marzo 2021 (11)